Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
venerdì 15 gennaio 2010
domenica 28 giugno 2009
Biutiful ìmagis
Beccatevi questa fantastica serie di immagini, pubblicata dal solito The Big Picture, catturate nei mesi scorsi dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Ce n'è per tutti i gusti!
Quelli sopra ad esempio sono quattro fotogrammi dell'Aurora Australe ai confini dell'atmosfera terrestre.
Ce n'è per tutti i gusti!
Quelli sopra ad esempio sono quattro fotogrammi dell'Aurora Australe ai confini dell'atmosfera terrestre.
Etichette:
foto
giovedì 2 aprile 2009
Earth Hour 2009
Con qualche giorno di ritardo mi sono accorto che l'ottimo blog fotografico del Boston Globe, in occasione dell'Earth Hour 2009, ha postato una serie di stupende immagini che ritraggono monumenti ed edifici di tutto il mondo.
Il bello è che con un semplice clic potete passare dalla modalità spreco di luci ON alla modalità spreco di luci OFF, proprio come nell'esempio qui sopra.
Personalmente, fatta eccezione per l'Acropoli e il Colosseo, taglierei i fili a tutti gli altri.
Dateci un'occhiata.
Personalmente, fatta eccezione per l'Acropoli e il Colosseo, taglierei i fili a tutti gli altri.
Dateci un'occhiata.
sabato 15 novembre 2008
Xm24 consuma criticamente
PROGETTO CONSUMO CRITICO
La vita segreta delle cose è quella che ci ostiniamo a non vedere, lontana dai riflettori del mercato e dell'informazione. Una storia che non riusciamo a decifrare, e non vogliamo riconoscere neanche quando vomita sulle "nostre" storie di uomini e donne messi in fuga dalla barbarie...
Le tematiche Ambientali e quelle connesse alla gestione dei rifiuti in particolare, si presentano come una formidabile chiave di lettura del mondo in cui viviamo e forniscono gli strumenti per una critica radicale del modello di sviluppo dominante. Per comprendere a pieno il significato di questa affermazione, basterebbe seguire a ritroso il ciclo di vita di qualche prodotto, tra quelli di largo consumo che ritroviamo (e buttiamo) comunemente tra rifiuti; ci imbatteremmo con molta probabilità in storie di "ordinario" sfruttamento, di devastazione ambientale, di diritti umani violati, ma anche di guerre dichiarate (o meno) per il controllo e lo sfruttamento delle risorse necessarie alla loro produzione e per il controllo dei mercati di sbocco per i prodotti derivati. Miniere, foreste, corsi d'acqua, risorse energetiche e alimentari, biodiversità: il saccheggio delle risorse con le quali vengono realizzati molti dei prodotti che ci circondano, che consumiamo e che gettiamo tra i rifiuti produce ingiustizia, e acuisce il divario tra i pochi ricchi e i molti poveri.
L'aumento dei flussi migratori dal "sud" verso il "nord" del mondo ne è uno dei fenomeni più evidenti.
I rifiuti che produciamo in XM, l'energia e i prodotti che consumiamo, non fanno eccezione, hanno ognuno una storia da raccontare, storie di uomini, donne e di lavoro, di territori e habitat naturali devastati, di saccheggi e conflitti sociali, storie di paesi "naturalmente ricchi", resi poveri da chi ne sfrutta (o ne favorisce lo sfruttamento) le risorse.
Riteniamo che l'XM24, come spazio sociale e politico, inevitabilmente inserito all'interno di questo sistema, debba necessariamente farsi carico di questi temi, a partire dalle proprie azioni quotidiane, nelle quali si presenta inevitabilmente tanto nella veste di consumatore che in quella di venditore di beni e prodotti di consumo oltre che di produttore di rifiuti.
E' per questo che intendiamo sperimentare sia all'interno che all'esterno dello spazio, pratiche volte in linea generale alla riduzione dei consumi di materiali, acqua ed energia, alla sostituzione dei prodotti usati e venduti con prodotti che rispondano a requisiti di carattere etico e ridotto impatto ambientale e una gestione dei rifiuti residui orientata al recupero di materia attraverso l'introduzione di un sistema di raccolta differenziata per le principali tipologie di rifiuti prodotte. Molto abbiamo già fatto in questa direzione, molto c'è ancora da fare.
"BUONE PRATICHE" GIÀ INTRODOTTE E SPERIMENTATE (O IN FASE DI SPERIMENTAZIONE) ALL'INTERNO DI XM24:
RISPARMIO ENERGETICO
.lampade a basso consumo, neon, lampade a scarica con fotocellula crepuscolare (accese solo di notte).
.riscaldamento con convettori a gas e stufe alogene a basso consumo
RISPARMIO IDRICO
.bagno pubblico con fotocellula
.riduttori di flusso sulla rubinetteria
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
.prenotazione contratto con fornitore di elettricità prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
CIBO DI PRODUZIONE LOCALE, FILIERA CORTA
.vendita di prodotti alimentari di produttori locali (mercatino biologico del giovedì) per abbattere l'inquinamento della produzione
industriale oltre a quello dovuto al trasporto.
.giardino -- orto botanico all'interno di XM24
MOBILITÀ SOSTENIBILE
.Ciclofficina popolare Ampio Raggio: per promuovere una mobilità ecologica e autoprodotta!
PRODURRE MENO RIFIUTI
.utilizzo di piatti in ceramica lavabili al posto dei piatti in plastica (con cauzione di 1 euro)
.cauzione di 50 cents sulle lattine di birra per differenziare la raccolta di alluminio
.cauzione di 50 cents su tutti i bicchieri in PLA (amido di mais certificato no OGM biodegradabile al 100%) per differenziare la raccolta di bicchieri in amido di mais
.sconto di 50 cents su tutte le bevande in bicchiere per incentivare il riutilizzo del bicchiere.
.parziale sostituzione delle bottiglie di vetro al bar con bottiglioni di vino da 5 litri con cauzione
.acqua in caraffa o del rubinetto e fontanelle pubbliche al posto delle bottiglie d'acqua in PET eliminando inquinamento per produzione e trasporto
.bacheche per i comunicati etc...al posto dei volantini
.compostaggio domestico al posto del conferimento al servizio pubblico
per l'orticello interno a XM24
CUCINA VEGETARIANA E VEGANA
.cucina vegetariana e vegana contro lo specismo e la crudeltà sugli animali, ridurre lo spreco di risorse ambientali e promuovere una dieta più sana
ELIMINAZIONE ALLA FONTE DEI RIFIUTI NON RECUPERABILI
.sostituzione totale dei bicchieri in plastica con bicchieri in PLA
(amido di mais certificato no OGM biodegradabile al 100%) avviati a
compostaggio o bruciati nelle stufe di XM24
UTILIZZO DI PRODOTTI RICICLATI O DERIVATI DAL RICICLO DI MATERIALE
.utilizzo di carta riciclata per la stampa di materiale di comunicazione
.riciclo e riutilizzo di materiali e prodotti usati di ogni tipo
.riciclo ortaggi, frutta e cibo invenduti
.mercatino dell' artigianato del giovedì esclusivamente dedicato a manufatti creati da materiali riciclati o autoprodotti artigianalmente
.mercatino di vestiti usati a basso costo ogni giovedì
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RECUPERABILI
raccolta differenziata di:
.alluminio (lattine)
.carta (volantini etc...)
.vetro (bottiglie di vino, e altre bevande in vetro)
.plastica (PET e altri rifiuti di imballaggio in plastica)
.rifiuti organici (scarti di cucina, bicchieri in mais)
xm24
La vita segreta delle cose è quella che ci ostiniamo a non vedere, lontana dai riflettori del mercato e dell'informazione. Una storia che non riusciamo a decifrare, e non vogliamo riconoscere neanche quando vomita sulle "nostre" storie di uomini e donne messi in fuga dalla barbarie...
Le tematiche Ambientali e quelle connesse alla gestione dei rifiuti in particolare, si presentano come una formidabile chiave di lettura del mondo in cui viviamo e forniscono gli strumenti per una critica radicale del modello di sviluppo dominante. Per comprendere a pieno il significato di questa affermazione, basterebbe seguire a ritroso il ciclo di vita di qualche prodotto, tra quelli di largo consumo che ritroviamo (e buttiamo) comunemente tra rifiuti; ci imbatteremmo con molta probabilità in storie di "ordinario" sfruttamento, di devastazione ambientale, di diritti umani violati, ma anche di guerre dichiarate (o meno) per il controllo e lo sfruttamento delle risorse necessarie alla loro produzione e per il controllo dei mercati di sbocco per i prodotti derivati. Miniere, foreste, corsi d'acqua, risorse energetiche e alimentari, biodiversità: il saccheggio delle risorse con le quali vengono realizzati molti dei prodotti che ci circondano, che consumiamo e che gettiamo tra i rifiuti produce ingiustizia, e acuisce il divario tra i pochi ricchi e i molti poveri.
L'aumento dei flussi migratori dal "sud" verso il "nord" del mondo ne è uno dei fenomeni più evidenti.
I rifiuti che produciamo in XM, l'energia e i prodotti che consumiamo, non fanno eccezione, hanno ognuno una storia da raccontare, storie di uomini, donne e di lavoro, di territori e habitat naturali devastati, di saccheggi e conflitti sociali, storie di paesi "naturalmente ricchi", resi poveri da chi ne sfrutta (o ne favorisce lo sfruttamento) le risorse.
Riteniamo che l'XM24, come spazio sociale e politico, inevitabilmente inserito all'interno di questo sistema, debba necessariamente farsi carico di questi temi, a partire dalle proprie azioni quotidiane, nelle quali si presenta inevitabilmente tanto nella veste di consumatore che in quella di venditore di beni e prodotti di consumo oltre che di produttore di rifiuti.
E' per questo che intendiamo sperimentare sia all'interno che all'esterno dello spazio, pratiche volte in linea generale alla riduzione dei consumi di materiali, acqua ed energia, alla sostituzione dei prodotti usati e venduti con prodotti che rispondano a requisiti di carattere etico e ridotto impatto ambientale e una gestione dei rifiuti residui orientata al recupero di materia attraverso l'introduzione di un sistema di raccolta differenziata per le principali tipologie di rifiuti prodotte. Molto abbiamo già fatto in questa direzione, molto c'è ancora da fare.
"BUONE PRATICHE" GIÀ INTRODOTTE E SPERIMENTATE (O IN FASE DI SPERIMENTAZIONE) ALL'INTERNO DI XM24:
RISPARMIO ENERGETICO
.lampade a basso consumo, neon, lampade a scarica con fotocellula crepuscolare (accese solo di notte).
.riscaldamento con convettori a gas e stufe alogene a basso consumo
RISPARMIO IDRICO
.bagno pubblico con fotocellula
.riduttori di flusso sulla rubinetteria
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
.prenotazione contratto con fornitore di elettricità prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
CIBO DI PRODUZIONE LOCALE, FILIERA CORTA
.vendita di prodotti alimentari di produttori locali (mercatino biologico del giovedì) per abbattere l'inquinamento della produzione
industriale oltre a quello dovuto al trasporto.
.giardino -- orto botanico all'interno di XM24
MOBILITÀ SOSTENIBILE
.Ciclofficina popolare Ampio Raggio: per promuovere una mobilità ecologica e autoprodotta!
PRODURRE MENO RIFIUTI
.utilizzo di piatti in ceramica lavabili al posto dei piatti in plastica (con cauzione di 1 euro)
.cauzione di 50 cents sulle lattine di birra per differenziare la raccolta di alluminio
.cauzione di 50 cents su tutti i bicchieri in PLA (amido di mais certificato no OGM biodegradabile al 100%) per differenziare la raccolta di bicchieri in amido di mais
.sconto di 50 cents su tutte le bevande in bicchiere per incentivare il riutilizzo del bicchiere.
.parziale sostituzione delle bottiglie di vetro al bar con bottiglioni di vino da 5 litri con cauzione
.acqua in caraffa o del rubinetto e fontanelle pubbliche al posto delle bottiglie d'acqua in PET eliminando inquinamento per produzione e trasporto
.bacheche per i comunicati etc...al posto dei volantini
.compostaggio domestico al posto del conferimento al servizio pubblico
per l'orticello interno a XM24
CUCINA VEGETARIANA E VEGANA
.cucina vegetariana e vegana contro lo specismo e la crudeltà sugli animali, ridurre lo spreco di risorse ambientali e promuovere una dieta più sana
ELIMINAZIONE ALLA FONTE DEI RIFIUTI NON RECUPERABILI
.sostituzione totale dei bicchieri in plastica con bicchieri in PLA
(amido di mais certificato no OGM biodegradabile al 100%) avviati a
compostaggio o bruciati nelle stufe di XM24
UTILIZZO DI PRODOTTI RICICLATI O DERIVATI DAL RICICLO DI MATERIALE
.utilizzo di carta riciclata per la stampa di materiale di comunicazione
.riciclo e riutilizzo di materiali e prodotti usati di ogni tipo
.riciclo ortaggi, frutta e cibo invenduti
.mercatino dell' artigianato del giovedì esclusivamente dedicato a manufatti creati da materiali riciclati o autoprodotti artigianalmente
.mercatino di vestiti usati a basso costo ogni giovedì
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RECUPERABILI
raccolta differenziata di:
.alluminio (lattine)
.carta (volantini etc...)
.vetro (bottiglie di vino, e altre bevande in vetro)
.plastica (PET e altri rifiuti di imballaggio in plastica)
.rifiuti organici (scarti di cucina, bicchieri in mais)
xm24
lunedì 22 settembre 2008
Report: Incontro sull'autoproduzione rurale 2008 @ Las Vegans House (Montepastore - Bo)
Tre giorni davvero insoliti sulle alture che circondano Bologna.
Montepastore per la precisione.
Un casale ristrutturato domina la valle. Terreno a volontà: arato, coltivato o ancora da zappare. Cinque, al massimo sei, cavalli (pony compreso). Un maialino. Un po' di galline. Una manciata di cani.
A portare avanti il tutto, un gruppo di ragazzi uniti dall'istinto di allontanarsi dai ritmi caotici e alienanti della vicina città, stanchi di cedere ai ricatti che quest'ultima impone quotidianamente.
Non basta. Convinti fino in fondo della bontà della loro scelta, hanno deciso di organizzare un incontro per raccontare e condividere la/e loro esperienza/e, offrendo la possibilità di toccare con mano i risultati ottenuti e la fatica e il sudore che sono stati necessari per arrivarci.
Autogestione è stata la parola d'ordine. Loro, sacrissimi, non hanno fatto mancare nulla ai tanti partecipanti, accorsi, con tende al seguito, da mezza Italia. E' bastato salire con un piatto, una forchetta, un bicchiere e qualche spicciolo, che al resto hanno pensato loro.
I pasti, rigorosamente vegani, erano a offerta libera (consigliati due euri). Il cibo, se non biologico, al massimo proveniente dall'orto del contadino vicino. Birra e vino sempre presenti (fortuna che non erano straight-edge!). Colazioni salutiste a base di tè o latte di soia e pane e marmellata autoprodotta.
Numerosissimi i workshop organizzati dai ragazzi. A cominciare da quello sulla conserva di pomodoro, passando per quelli sulla costruzione di una capanna in paglia e la realizzazione di un orto sinergico, arrivando a quelli su unguenti, dentrifici e detersivi, oli essenziali: tutti intelligentemente fatti in casa.
Ancora: workshop di saldatura, uno sugli assorbenti autoprodotti e una lunga ed interessante passeggiata tra le colline per riconoscere le principali erbe commestibili.
E ancora conferenze su: metodi contraccettivi naturali (con qualche immancabile e meritata contestazione), hypermiling (ovvero come consumare meno con la macchina), nanotecnologie, scelta vegana e inganno farmaceutico.
Tutto questo in tre giorni.
Cosa dire? E' stata una boccata d'ossigeno per le nostre menti obnubilate da progresso e civiltà, e per i nostri polmoni, asfaltati ormai da tempo. L'atmosfera e le persone, hanno fatto rivivere epoche passate, quando il confronto e la condivisione erano ancora alla base della convivenza. Quando potevi chiedere tutto a tutti, sapendo di non essere squadrato dalla testa ai piedi. Quando, infine, ad unire la gente, erano desideri, volontà ed intenzioni comuni, proiettati in un futuro migliore.
Torniamo a casa arricchiti per davvero e grati per l'incredibile ospitalità ricevuta.
Grazie Las Vegans!
giovedì 11 settembre 2008
domenica 3 agosto 2008
lunedì 21 luglio 2008
mercoledì 16 luglio 2008
giovedì 10 luglio 2008
Mondiali antirazzisti 2008 @ Casalecchio di Reno
Bellissimo!
Anche quest'anno siamo riusciti a presenziare ai meravigliosi Mondiali Antirazzisti che, per il secondo anno consecutivo, si svolgono a Casalecchio (Bologna) e andranno avanti fino a domenica 13 luglio. Un'iniziativa davvero lodevole con una macchina organizzativa già rodata ed efficiente.
E' una sorta di festival della fratellanza e dell'antirazzismo ultrà, che si svolge in un bellissimo parco dove si può campeggiare gratuitamente per quattro notti. A partecipare sono tifosi di mezzo mondo: quest'anno sono state contate ventinove nazionalità, con ragazz* provenienti da tutta Europa più qualche rappresentanza australiana e lituana.
Ci sono banchetti, stand gastronomici e alcolici, concerti tutte le sere e dj set fino all'alba. Gli ultras fanno il resto: cori dalle 3 del pomeriggio ininterrottamente fino al mattino, fumogeni accesi ogni cinque minuti e fiumi di birra e vino.
L'evento clou dei M.A. è il torneo di calcetto, al quale, se si vuol partecipare (minimo sette giocatori), ci si deve iscrivere a tempo debito, visto l'enorme numero di squadre (quest'anno sono ben 209!). Per qualunque altra informazione andate sul sito www.mondialiantirazzisti.org.
Ieri sera, primo giorno della manifestazione, c'è stato lo show dei Los Fastidios: memorabile atmosfera come ben documentano il video (nonostante l'infima qualità) e le foto (cliccateci su per ingrandirle) qua sotto.
Anche quest'anno siamo riusciti a presenziare ai meravigliosi Mondiali Antirazzisti che, per il secondo anno consecutivo, si svolgono a Casalecchio (Bologna) e andranno avanti fino a domenica 13 luglio. Un'iniziativa davvero lodevole con una macchina organizzativa già rodata ed efficiente.
E' una sorta di festival della fratellanza e dell'antirazzismo ultrà, che si svolge in un bellissimo parco dove si può campeggiare gratuitamente per quattro notti. A partecipare sono tifosi di mezzo mondo: quest'anno sono state contate ventinove nazionalità, con ragazz* provenienti da tutta Europa più qualche rappresentanza australiana e lituana.
Ci sono banchetti, stand gastronomici e alcolici, concerti tutte le sere e dj set fino all'alba. Gli ultras fanno il resto: cori dalle 3 del pomeriggio ininterrottamente fino al mattino, fumogeni accesi ogni cinque minuti e fiumi di birra e vino.
L'evento clou dei M.A. è il torneo di calcetto, al quale, se si vuol partecipare (minimo sette giocatori), ci si deve iscrivere a tempo debito, visto l'enorme numero di squadre (quest'anno sono ben 209!). Per qualunque altra informazione andate sul sito www.mondialiantirazzisti.org.
Ieri sera, primo giorno della manifestazione, c'è stato lo show dei Los Fastidios: memorabile atmosfera come ben documentano il video (nonostante l'infima qualità) e le foto (cliccateci su per ingrandirle) qua sotto.
Etichette:
bologna,
concerti bologna,
foto,
punk,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)