domenica 4 gennaio 2009

L'akrasia aristotelica

La nozione di akrasia (incontinenza, mancanza di autocontrollo o debolezza della volontà) è stata per la prima volta introdotta da Aristotele (Etica Nicomachea, VII, 1145a15-1151a30).
Aristotele rigetta la possibilità dell’akrasia come nozione dotata di intenzionalità:
L’incontinenza è contraria alla scelta (…) un uomo non può essere dotato di saggezza pratica e nel contempo essere incontinente”.

La volontà di un agente è debole se egli agisce, e agisce intenzionalmente, contro il suo miglior giudizio.

Esempio:

Mi sono appena rilassato nel letto dopo una dura giornata quando ricordo di non essermi lavato i denti. La preoccupazione per la mia salute mi ordina di alzarmi e lavarmi; la soddisfazione data dal piacere di essere disteso sul letto mi suggerisce di dimenticare per una volta i miei denti. Soppeso le alternative alla luce delle ragioni: da un lato, la mia dentatura è buona e, alla mia età il degrado è lento. Non importerà molto se non li lavo. Dall’altro, se mi alzo, guasterò la tranquillità che ho raggiunto, e il risultato potrebbe essere quello di dormire male durante la notte. Tutto sommato, giudico che farei meglio a stare a letto. Tuttavia, la sensazione di dovermi lavare i denti è troppo forte; stancamente, abbandono il letto e mi lavo i denti. Il mio atto è chiaramente intenzionale, anche se contrario al mio miglior giudizio, e quindi è incontinente.

Un altro interessante esempio è quello riguardante il vizio del fumo. So che fumare fa male, tuttavia continuo a farlo noncurante dei danni.

fonte: Eddy Carli, Akrasia e razionalità

Nessun commento: